20 MARZO 2021 – FORESTA SHERWOOD
LEGGI L’ARTICOLO: SHERWOOD_DEF_2021 02 22
LEGGI L’ARTICOLO: SHERWOOD_DEF_2021 02 22
La bozza di Piano nazionale di ripresa e resilienza, trasmessa dal Governo al Parlamento il 15 gennaio, rappresenta un ulteriore passo verso la compiuta definizione del Piano che dovrà essere predisposto dal nostro Paese, entro il 30 aprile, per accedere ai fondi di Next Generation EU (NGEU), il nuovo strumento dell’Unione europea per la ripresa…
Il Consorzio LEGNO VENETO, già proprietario dell’omonimo marchio depositato per la prima volta il 5 febbraio 2013, ha provveduto recentemente a formulare una domanda all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di sua conversione come marchio collettivo, ai sensi della nuova disciplina. Nell’iter di tale rinnovo, il Consorzio ha provveduto ad aggiornare il regolamento d’uso (disciplinare)…
Gli edifici in legno vedono un trend in crescita in tutto il mondo e si sono già affermati dal punto di vista ecologico. Nel settore dell’edilizia a più piani, tuttavia, la fiducia nel legno come materiale da costruzione è ancora troppo scarsa in tutto il paese. Il progetto “Bigwood” si concentra sulla creazione di una…
È in via di conclusione il progetto di ricerca promosso dalla RIR ForestaOroVeneto. Il progetto affronta i nodi strategici e più critici della filiera del legno, proponendo una serie di azioni concrete per superare le varie problematiche. Al momento, tra le varie attività, si stanno avviando i programmi pilota di essicazione presso la segheria Saviane…