Questionario di valutazione del livello di soddisfazione dei partecipanti alla RIR

Foresta Oro Veneto ormai opera da cinque anni, a seguito del riconoscimento concesso dalla Regione del Veneto (Dgr n. 54 del 27/01/2017) nell’ambito della Legge regionale 30 maggio 2014, n. 13 (BUR n. 57/2014) DISCIPLINA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI, DELLE RETI INNOVATIVE REGIONALI E DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESE. In questi anni la rete ha avviato diverse iniziative…

Riscaldamento domestico a legna: è possibile ridurre le emissioni inquinanti?

È possibile avviare un progetto di “indipendenza energetica” riscaldandosi con la legna da ardere raccolta dai boschi locali? quali azioni prioritarie per ridurre le emissioni nocive e migliorare la sicurezza degli impianti domestici? 10 novembre 2022 ore 17.00 Sala conferenze Palazzo Bembo – Belluno 17.00 Saluti ed interventi introduttivi dr. Michele Talo Direttore Centro Consorzi…

PROGETTO SCA.LE-UP_ RELAZIONE Incontro con “Unità Operativa Economia Circolare e Ciclo dei Rifiuti” dell’ARPAV – Dipartimento Regionale Rischi Tecnologici e Fisici

Il progetto SCA.LE-UP_Utilizzo innovativo degli scarti lignei, scaturisce dall’esigenza dell’industria del legno di valorizzare i propri scarti/residui di lavorazione, altrimenti detti sottoprodotti. Il progetto è finanziato dal programma della Regione Veneto POR FESR – Azione 1.1.1 Ricerca industriale. Hanno collaborato allo studio il Dipartimento TESAF e il Consorzio Legno Veneto congiuntamente alla Rete Innovativa Regionale…

PROGETTO CORE-WOOD -> Risultati Conclusivi – Essicazione Innovativa

Si è concluso il progetto di ricerca promosso dalla RIR ForestaOroVeneto/Consorzio Legno Veneto. Il progetto ha affrontato i nodi strategici e più critici della filiera del legno, proponendo una serie di azioni concrete per superare le varie problematiche. Una tra queste è l’installazione di un impianto bi-modale per l’essiccazione/sanificazione del legname semilavorato WP2 – AT2.1.…

WEBINAR – IL MERCATO DEL LEGNO OGGI

La situazione attuale dell’improvviso notevole aumento dei prezzi e la scarsa disponibilità del semilavorato hanno spinto il Gruppo di Coordinamento del Legno costituito nell’ambito del Centro Consorzi-Scuola del Legno-Consorzio Legno Veneto di Sedico, ad avviare un’importante indagine di comparto. Sono state chieste agli operatori della filiera alcuni dati e informazioni di mercato per comprendere le…

BIGWOOD – MOCKUP 1:20

Anche i lavori di realizzazione del mock-up 1:20 procedono spediti. Ormai la struttura principale del modellino realizzato con stampa laser e stampante 3D è praticamente ultimata. Gli edifici in legno vedono un trend in crescita in tutto il mondo e si sono già affermati dal punto di vista ecologico. Nel settore dell’edilizia a più piani,…

L’ECONOMIA CIRCOLARE ITALIANA PER IL NEXT GENERATION EU

L’ECONOMIA CIRCOLARE ITALIANA PER IL NEXT GENERATION EU   La Fondazione Symbola pubblica il dossier sull’economia circolare in Italia in rapporto al piano d’investimenti senza precedente del Next Gewneration EU. Si riporta sotto un estratto del CS. Il dossier interno è disponibile su richiesta direttamente sul sito della Fondazione. “20 marzo 2021. L’Italia è il…

SCA.LE-UP: risultati analisi

Sono stati prelevati presso le aziende partner diverse tipologie di residui di lavorazione: truciolo derivante da lavorazione di CLT, refili derivanti dalla lavorazione/assemblaggio di legno lamellare e CLT, legno vergine (Figura 1). Per il prelievo e la preparazione dei campioni da sottoporre ad analisi sono state seguite le rispettive norme ISO di riferimento UNI EN…

INTERREG BIGWOOD

Gli edifici in legno vedono un trend in crescita in tutto il mondo e si sono già affermati dal punto di vista ecologico. Nel settore dell’edilizia a più piani, tuttavia, la fiducia nel legno come materiale da costruzione è ancora troppo scarsa in tutto il paese. Il progetto “Bigwood” si concentra sulla creazione di una…