Corso Avanzato di 24 ore
1. Materiali per l'isolamento e pacchetti costruttivi |
h. 2,00 |
2. Stratigrafie, verifiche igrometriche e fabbisogno energetico |
h. 2,00 |
3. Caratteristiche dei serramenti e corretta posa in opera |
h. 2,00 |
4. Principi di tenuta all'aria, termografia ed acustica nelle case in legno |
h. 2,00 |
5. Visita ad un cantiere in corso d'opera/azienda della Legno Veneto |
h. 4,00 |
6. Impiantistica nelle case in legno a basso consumo |
h. 2,00 |
7. Normativa tecnica, principi di calcolo, connessioni e difesa dal fuoco |
h. 2,00 |
8. Gestione del cantiere, cronoprogramma, valutazione costi |
h. 2,00 |
9. Workshop: stesura di particolari costruttivi e valutazione lavori |
h. 6,00 |
10 .Consegna diplomi del Presidente di Legno Veneto |
1. Materiali per l'isolamento e pacchetti costruttivi
Caratteristiche degli isolanti termici e dei materiali da rivestimento interno ed esterno. Isolanti naturali e sintetici. Traspirabilità e corretto impiego. Corretta scelta dei prodotti atti a migliorare la salubrità indoor.
2. Stratigrafie, verifiche igrometriche e fabbisogno energetico
Regole per la corretta progettazione ed esecuzione delle fondazioni, delle pareti, dei solai e dei pacchetti di copertura piana ed inclinata. Approfondimento del nodo di attacco a terra delle pareti con attenzione alla durabilità.
3. Caratteristiche dei serramenti e corretta posa in opera
Accorgimenti da adottare in fase di progettazione per garantire la tenuta all'aria ed all'acqua del serramento. Inserimento di cassonetti e soluzioni per evitare i ponti termici. Analisi dei vari sistemi oscuranti.
4. Tenuta all'aria, termografia ed acustica nelle case in legno
La tenuta all'aria nelle case in legno: soluzioni adottabili e verifica delle perdite per ventilazione. Applicazione della termografia quale strumento per il contenimento energetico. Requisiti acustici passivi degli edifici. Soluzioni per strutture in legno.
5. Visita ad un cantiere in corso d'opera/azienda della Legno Veneto
Visita di alcuni edifici in legno in fase di costruzione e/o azienda associata al consorzio Legno Veneto per l'analisi sul campo delle soluzioni adottabili a progetto. Dettagli per migliorare la durabilità e la manutenzione.
6. Impiantistica nelle case in legno a basso consumo
Il carico termico. Soluzioni impiantistiche per il riscaldamento e per il raffrescamento nelle case in legno a basso consumo energetico. Produzione di ACS ed utilizzo di energie rinnovabili.
7. Normativa tecnica, principi di calcolo, connessioni e difesa dal fuoco
Normativa tecnica cogente in Italia per gli edifici in legno. Principi di dimensionamento statico e sistemi di connessione in acciaio. Prestazioni del legno in caso di incendio e sistemi di difesa dal fuoco.
8. Gestione del cantiere, crono programma, valutazione costi
La corretta stesura del crono programma per un cantiere in legno; gestione dei tempi e delle risorse umane fino alla consegna delle chiavi. Valutazione dei costi per un'abitazione in legno a bassissimo consumo energetico.
9. Workshop: stesura di particolari costruttivi
Approfondimento tramite workshop progettuale dei nodi critici di una costruzione in legno quali: attacco fondazione-parete, parete-solaio, parete-copertura, terrazze, serramenti. Verifica ed analisi delle soluzioni adottate dai vari gruppi progettuali.
10. Consegna dei diplomi del Presidente di Legno Veneto
Consegna dei diplomi ai partecipanti del corso esperti "Costruire con il legno" da parte del Presidente della Legno Veneto