Questionario di valutazione del livello di soddisfazione dei partecipanti alla RIR

Foresta Oro Veneto ormai opera da cinque anni, a seguito del riconoscimento concesso dalla Regione del Veneto (Dgr n. 54 del 27/01/2017) nell’ambito della Legge regionale 30 maggio 2014, n. 13 (BUR n. 57/2014) DISCIPLINA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI, DELLE RETI INNOVATIVE REGIONALI E DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESE. In questi anni la rete ha avviato diverse iniziative…

Leggi di più

Riscaldamento domestico a legna: è possibile ridurre le emissioni inquinanti?

È possibile avviare un progetto di “indipendenza energetica” riscaldandosi con la legna da ardere raccolta dai boschi locali? quali azioni prioritarie per ridurre le emissioni nocive e migliorare la sicurezza degli impianti domestici? 10 novembre 2022 ore 17.00 Sala conferenze Palazzo Bembo – Belluno 17.00 Saluti ed interventi introduttivi dr. Michele Talo Direttore Centro Consorzi…

Leggi di più

PROGETTO SCA.LE-UP_ RELAZIONE Incontro con “Unità Operativa Economia Circolare e Ciclo dei Rifiuti” dell’ARPAV – Dipartimento Regionale Rischi Tecnologici e Fisici

Il progetto SCA.LE-UP_Utilizzo innovativo degli scarti lignei, scaturisce dall’esigenza dell’industria del legno di valorizzare i propri scarti/residui di lavorazione, altrimenti detti sottoprodotti. Il progetto è finanziato dal programma della Regione Veneto POR FESR – Azione 1.1.1 Ricerca industriale. Hanno collaborato allo studio il Dipartimento TESAF e il Consorzio Legno Veneto congiuntamente alla Rete Innovativa Regionale…

Leggi di più

PROGETTO CORE-WOOD -> Risultati Conclusivi – Essicazione Innovativa

Si è concluso il progetto di ricerca promosso dalla RIR ForestaOroVeneto/Consorzio Legno Veneto. Il progetto ha affrontato i nodi strategici e più critici della filiera del legno, proponendo una serie di azioni concrete per superare le varie problematiche. Una tra queste è l’installazione di un impianto bi-modale per l’essiccazione/sanificazione del legname semilavorato WP2 – AT2.1.…

Leggi di più

WEBINAR – IL MERCATO DEL LEGNO OGGI

La situazione attuale dell’improvviso notevole aumento dei prezzi e la scarsa disponibilità del semilavorato hanno spinto il Gruppo di Coordinamento del Legno costituito nell’ambito del Centro Consorzi-Scuola del Legno-Consorzio Legno Veneto di Sedico, ad avviare un’importante indagine di comparto. Sono state chieste agli operatori della filiera alcuni dati e informazioni di mercato per comprendere le…

Leggi di più

VALORIZZAZIONE DEL MAESTRO ARTIGIANO E DELLA BOTTEGA SCUOLA

Il Consorzio Legno Veneto, in questi giorni, sta approfondendo i contenuti della Legge Regionale n. 34 del 8/10/2018 “Norme per la tutela, lo sviluppo e la promozione dell’artigianato veneto” e della D.G.R. n. 1458 del 03/11/ 2020 riguardante l’individuazione dei criteri e delle modalità per l’attribuzione del titolo di maestro artigiano. Questi innovativi provvedimenti contengono…

Leggi di più

SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE CON LA LIBERA UNIVERSITA’ DI BOLZANO – CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE IN INGENERIA IN LEGNO

Nell’ambito delle attività programmate per lo sviluppo della filiera del legno nel territorio veneto e più specificatamente in quello bellunese, il Consorzio Legno Veneto – Rete Innovativa Regionale Foresta Oro Veneto –  e la Scuola del Legno del Centro Consorzi di Sedico (BL)  hanno sottoscritto recentemente un accordo di partenariato con la Libera Università di…

Leggi di più

FIERA E FESTIVAL DELLE FORESTE 2021 – CANSIGLIO

Anche quest’anno il Consorzio Legno Veneto parteciperà nel mese di settembre 2021 alla 3^ edizione della Fiera & Festival delle Foreste che verrà organizzata tutta in Cansiglio con la regia  del Comitato Tecnico Scientifico  di Longarone Fiere, Boster Nord Est e Veneto Agricoltura. Come già avvenuto nel 2020, purtroppo, è necessario tener conto delle restrizioni…

Leggi di più

BIGWOOD – MOCKUP 1:20

Anche i lavori di realizzazione del mock-up 1:20 procedono spediti. Ormai la struttura principale del modellino realizzato con stampa laser e stampante 3D è praticamente ultimata. Gli edifici in legno vedono un trend in crescita in tutto il mondo e si sono già affermati dal punto di vista ecologico. Nel settore dell’edilizia a più piani,…

Leggi di più

COMPLETATI I CORSI PER OPERATORI FORESTALI PER ISCRIZIONE ALL’ALBO REGIONALE

Nel periodo invernale 2020/2021 il Centro Consorzi con il dott. D’Incà Gabriele, in collaborazione con il Consorzio Legno Veneto, ha organizzato due nuovi corsi  base e avanzato per operatori forestali per l’ottenimento dell’idoneità tecnico–professionale necessaria al conseguimento del “nuovo patentino forestale” per l’iscrizione all’Albo di cui alla DGR n. 296 del 15/3/2016 e del Decreto…

Leggi di più

L’ECONOMIA CIRCOLARE ITALIANA PER IL NEXT GENERATION EU

L’ECONOMIA CIRCOLARE ITALIANA PER IL NEXT GENERATION EU   La Fondazione Symbola pubblica il dossier sull’economia circolare in Italia in rapporto al piano d’investimenti senza precedente del Next Gewneration EU. Si riporta sotto un estratto del CS. Il dossier interno è disponibile su richiesta direttamente sul sito della Fondazione. “20 marzo 2021. L’Italia è il…

Leggi di più

SINERGIE TRA IL SISTEMA DELLE IMPRESE DEL SETTORE LEGNO-ARREDO ED IL MONDO DELLA FORMAZIONE

SINERGIE TRA IL SISTEMA DELLE IMPRESE DEL SETTORE LEGNO-ARREDO ED IL MONDO DELLA FORMAZIONE (scuole professionali, istituti tecnici e corsi universitari in ingegneria del legno) Il Consorzio Legno Veneto ha avviato un’attività di indagine e monitoraggio sull’andamento occupazionale nel comparto legno del Veneto. La situazione generale notoriamente, è condizionata dalle negative dinamiche sociali ed economiche…

Leggi di più

Il Consorzio Legno Veneto ha incontrato il dr. Nicola Dall’Acqua nuovo Direttore di Veneto Agricoltura

Il Consorzio Legno Veneto, il 16 marzo scorso, ha incontrato, tramite un collegamento on-line, il dr. Nicola Dall’Acqua nuovo Direttore dell’Agenzia Veneta per l’Innovazione del Settore Primario (Veneto Agricoltura).  Il Presidente del Consorzio Enzo Bozza  ed il segretario Piero Balanza, che hanno consegnato via e-mail anche un documento di proposta relativo ad alcune strategie applicabili…

Leggi di più

LE CITTA’ COME SERBATOI DI STOCCAGGIO DEL CARBONIO – UNO STUDIO FINLANDESE DICE COME: EDIFICI IN LEGNO!

Sebbene gli edifici producano un terzo delle emissioni di gas serra, è emerso che essi potrebbero rappresenterà una delle soluzioni di mitigazione del cambiamento climatico più efficaci in termini di costi. Tra i materiali da costruzione, il legno non solo produce meno emissioni secondo la valutazione del ciclo di vita, ma può anche immagazzinare carbonio.…

Leggi di più

SCA.LE-UP: risultati analisi

Sono stati prelevati presso le aziende partner diverse tipologie di residui di lavorazione: truciolo derivante da lavorazione di CLT, refili derivanti dalla lavorazione/assemblaggio di legno lamellare e CLT, legno vergine (Figura 1). Per il prelievo e la preparazione dei campioni da sottoporre ad analisi sono state seguite le rispettive norme ISO di riferimento UNI EN…

Leggi di più

PNRR risorse per il comparto forestale

La bozza di Piano nazionale di ripresa e resilienza, trasmessa dal Governo al Parlamento il 15 gennaio, rappresenta un ulteriore passo verso la compiuta definizione del Piano che dovrà essere predisposto dal nostro Paese, entro il 30 aprile, per accedere ai fondi di Next Generation EU (NGEU), il nuovo strumento dell’Unione europea per la ripresa…

Leggi di più

MARCHIO “LEGNO VENETO” A GARANZIA DELLA PROVENIENZA LOCALE

  Il Consorzio LEGNO VENETO, già proprietario dell’omonimo marchio depositato per la prima volta il 5 febbraio 2013, ha provveduto recentemente a formulare una domanda all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di sua conversione come marchio collettivo, ai sensi della nuova disciplina. Nell’iter di tale rinnovo, il Consorzio ha provveduto ad aggiornare il regolamento d’uso (disciplinare)…

Leggi di più

INTERREG BIGWOOD

Gli edifici in legno vedono un trend in crescita in tutto il mondo e si sono già affermati dal punto di vista ecologico. Nel settore dell’edilizia a più piani, tuttavia, la fiducia nel legno come materiale da costruzione è ancora troppo scarsa in tutto il paese. Il progetto “Bigwood” si concentra sulla creazione di una…

Leggi di più
Foresta

Comunicato stampa estratto dal sito del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Foreste: via libera dalla Conferenza Stato Regioni al fondo per le foreste italiane 2019 e alla ripartizione 2020-2021. Subito a disposizione 3milioni 720mila euro.  Bellanova: “Valorizziamo e tuteliamo il nostro patrimonio boschivo e gli uomini e le donne che operano nel settore e ne garantiscono la strategicita” 06/08/2020 “Proseguiamo a valorizzare e rafforzare la tutela,…

Leggi di più

La Rete Innovativa Foresta Oro Veneto e il Consorzio Legno Veneto al Festival & Fiera delle Foreste a Longarone Fiere

  La Rete Innovativa Foresta Oro Veneto in collaborazione con il Consorzio Legno Veneto sarà presente alla seconda edizione del Festival & Fiera delle Foreste dell’11-12-13 settembre 2020 a Longarone Fiere. La partecipazione sarà caratterizzata dall’allestimento di uno stand tematico ove le ditte partecipanti al progetto CORE WOOD e socie del Consorzio potranno attivare tutte…

Leggi di più

Consorzio Legno Veneto a Progetto Fuoco di Verona – interventi

Consorzio Legno Veneto è ente organizzatore di tre importanti convegni presso la fiera PROGETTO FUOCO di Verona nella giornata di venerdì 21 febbraio. di seguito gli interventi nel dettaglio:   Ore 10.00 Sala Green Ecohouse – Padiglione 1 RICERCA DI MERCATO SUL VALORE ATTRIBUITO ALLA MATERIA DEL LEGNO Relatori: Dott. Franceschinis Cristiano – Università degli studi di…

Leggi di più

Progetto Core-Wood: avanzamento dei lavori

Il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale denominato CORE-WOOD (riposizionamento competitivo della filiera del legno), è giunto nell’ultimo anno di attività. Il giorno 9 gennaio 2020, presso il Dipartimento TESAF  Università degli Studi di Padova, sono stati esaminati i risultati della ricerca svolta con le imprese coinvolte, specificatamente riguardanti le attività 2.1       Laboratorio per lo Studio degli impegni a…

Leggi di più

Delegazione del Consorzio Legno Veneto

DELEGAZIONE DEL CONSORZIO LEGNO VENETO ALL’INCONTRO “TRA VAIA E POLICY DI SETTORE” TENUTOSI A PALAZZO GIACOMELLI DI TREVISO  CON CONFINDUSTRIA VENETO, ASSINDUSTRIA VENETO CENTRO E FEDERLEGNO ARREDO Il 23 ottobre 2019 i Consiglieri del Consorzio Legno Veneto Giovanna Fongaro e Luciano Saviane con il segretario Piero Balanza hanno partecipato a Treviso ad un incontro tra…

Leggi di più

APERIFOCUS

IMPORTANTE SERATA “APERIFOCUS” IL 29 OTTOBRE 2019 SUL TEMA “FILIERA LEGNO & EDILIZIA SOSTENIBILE” A SACILE (PN) CON LA PARTECIPAZIONE ANCHE DELLA RIR FORESTAOROVENETO Il giorno 29 ottobre 2019 si è svolta a Sacile (PN) in Via Mezzomonte n. 4 presso la sala eventi ITLAS Pavimenti in Legno srl. una serata “Aperifocus” sul tema “Filiera…

Leggi di più

Un anno da Vaia

BUONE PRATICHE ED OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO” – Tavolo tecnico organizzato dalla Fondazione Angelini il 29 ottobre 2019 a Belluno con la partecipazione della RIR ForestaOroVeneto Esattamente ad un anno dalla tempesta Vaia, il 29 ottobre 2019,  la Fondazione Angelini  ha organizzato a Belluno un importante momento di riflessione,  per ricordare questo catastrofico evento meteorologico. Dopo…

Leggi di più

Venetonight – Presentazione risultati progetto Core-Wood (POR FESR 2019-2020)

Sono stati presentati i prototipi in scala dei progetti dimostratori realizzati nell’ambito del progetto Core-Wood. L’occasione è stata l’evento Venetonight a Padova, organizzato dall’Università di Padova con la collaborazione di vari soggetti del territorio attivi nella ricerca. Come nelle scorse edizioni si sono svolte interviste, laboratori, giochi, incontri, visite guidate per il pubblico di ogni…

Leggi di più

Progetto “Unità abitative provvisorie innovative in legno”, POR FESR 2014-2020

ForestaOroVeneto ha partecipato al progetto di ricerca transnazionale denominato “Unità abitative provvisorie innovative in legno” (cofinanziato dal POR FESR 2014/2020), che ha visto la partecipazione dello IUAV di Venezia, l’University of Kent Consorzio Legno Veneto (BL) e Bozza srl (PD). Il presidente del Consorzio Legno Veneto, Sig. Enzo Bozza, ha partecipato direttamente all’esecuzione del progetto…

Leggi di più

Progetto Bigwood – Interreg Italia – Austria

Presso lo Smart Mini Factory Lab della Libera Università di Bolzano ha preso avvio il progetto BIGWOOD – Riduzione delle barriere e dei pregiudizi sugli edifici in legno multipiano attraverso la creazione di consapevolezza progettuale- cofinanziato con il programma Interreg V-A Italia-Austria, Bando 2018. La RIR ForestaOroVeneto partecipa al progetto con l’obiettivo di promuovere la…

Leggi di più

Partecipazione all’evento “Winter Soco Wood”

I Consiglieri del Consorzio Legno Veneto Giovanna Fongaro, Giustino Mezzalira con il segretario, nei primi giorni di ottobre 2019, hanno incontrato a Grisignano di Zocco (VI) i rappresentanti dell’Antica Fiera del Soco srl. aderendo ad un cordiale invito di partecipare all’evento “Winter Soco Wood” che si terrà nei giorni 29/11-1/12/2019 organizzato dallo stesso ente Antica…

Leggi di più

Presentazione di CORE-WOOD durante il Festival & Fiera delle Foreste

Il Consorzio Legno Veneto, nell’ambito delle attività di promozione e divulgazione delle azioni previste nel progetto CORE WOOD della Rete Innovativa Regionale FORESTA ORO VENETO, ha accolto con convinzione e determinazione la proposta del Comitato Tecnico Scientifico promotore della 1^ edizione del Festival & Fiera delle Foreste, tenutosi nei giorni 14 e 15 settembre 2019…

Leggi di più

Programma di promozione delle RIR ForestaOroVeneto

È in attuazione il programma di promozione e divulgazione della Rete Innovativa Regionale FORESTA ORO VENETO. In particolare si segnala la realizzazione delle riprese video nell’ambito delle aziende operanti nella filiera del legno veneto (proprietari forestali, imprese boschive, segherie, carpenterie per fornitura di legname strutturale), di istituzioni scientifiche ed enti di settore (Università di Padova,…

Leggi di più

La RIR ForestaOroVeneto

Abbiamo il piacere di presentarVi la nuova infografica della RIR ForestaOroVeneto (link), la Rete Innovativa Regionale che abbraccia e inter-connette, con i suoi componenti, ben 9 settori/filiere: LEGNO RICERCA & TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZI ECOSISTEMICI TURISMO MANIFATTURA SPECIALIZZATA ALIMENTARE FARMACEUTICA SCUOLE & EDUCAZIONE TERZO SETTORE Tra gli obiettivi della RIR vi è il Potenziamento della funzione…

Leggi di più

I prodotti del bosco veneto

Legname da opera Legname da costruzione: Larice della Val di Zoldo → Il Larice di Zoldo è una pregiata essenza utilizzata per pavimenti, mobili, serramenti e anche in ediliza (per maggiori informazioni sull’essenza info@legnoveneto.it) Il larice è una conifera anomala, perde infatti le foglie (aghi) in autunno. Questo si rispecchia anche nel suo bellissimo legno, che…

Leggi di più

Progetto CORE-WOOD, aggiornamenti

Sistemi di rilevazione dei difetti del legno Match di aziende e Università. Grazie alla RIR e al progetto CORE-WOOD il mondo produttivo e la ricerca si incontrano, definendo necessità, risolvendo criticità, innovando. Nella WP2 questo match mira all’innovazione dei prodotti e processi di trasformazione del legno. Questa azione vede l’implementazione, presso le aziende Novalegno e…

Leggi di più

La RIR ForestaOroVeneto

FORESTA ORO VENETO SI PRESENTA Una rete innovativa regionale per la valorizzazione del patrimonio veneto forestale, che dal bosco evolve verso il prodotto legno, i derivati secondari, i beni e i servizi ecosistemici, la fruizione turistico ricreativa e la filiera energetica. E’ stata riconosciuta con DGR n° 1747 del 02/11/2016 ai sensi della LR n.…

Leggi di più

I prodotti del bosco veneto

Legname di risonanza della Val Visdende → Il prestigio del legno d’abete della Val Visdende è conosciuto sin dai tempi della Serenissima che si riforniva dei tronchi cadorini per costruire Venezia. Per lungo tempo i boschi sono stati una fonte di reddito e ad oggi sono gestiti dalle istituzioni delle Regole. Una particolarità della vallata…

Leggi di più

Gestione forestale post-Vaia

In Centro-Europa il vento è la maggiore causa di danni forestali, oltre il 50% del totale, con una media di 38 milioni di m3 annui. I fattori determinanti sono le condizioni meteorologiche, condizioni stazionali, topografia e struttura del popolamento forestale. Gli eventi estremi sono destinati ad aumentare sia in frequenza che in intensità, chiamando il…

Leggi di più

CORE-WOOD

Progetto COREWOOD, aggiornamenti Up-grade tecnologico dei processi di essicazione e sanificazione del legno presso la segheria F.lli Saviane di Pompeo S.r.l. Grazie a Core-wood si è installato presso la suddetta segheria un innovativo impianto pilota bi-modale per l’essicazione e la sanificazione del legno. L’impianto è energeticamente autosufficiente e risponderà alle esigenze d’innovazione sostenibile nel settore…

Leggi di più

Smart living match making event

News ed eventi dal mondo legno: SAVE THE DATE 12/06/2019: ForestaOroVeneto partecipa all’evento SMART LIVING MATCH MAKING EVENT   La RIR ForestaOroVeneto partecipa all’incontro SMART LIVING MATCH MAKING EVENT in programma il 12 giugno, organizzato dalle reti innovative dell’area SMART LIVING con il supporto di UNIVENETO e in coordinamento con Regione Veneto, creato allo scopo…

Leggi di più

Un altro riconoscimento al Consorzio Legno Veneto

Martedì 27 settembre 2016 presso la sala stampa del ministero dell’Agricoltura a Roma si è svolta la premiazione del Concorso “Comunità Forestali Sostenibili” organizzato da PEFC e Legambiente con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Il Consorzio sale sul podio nella categoria filiere produttive vincendo con la seguente motivazione:”Per la capacità di…

Leggi di più

Il Consorzio Legno Veneto testimonial ad Expo Milano 2015 con la Regione Veneto

Martedì 6 ottobre 2015 il Consorzio Legno Veneto ha presentato, su invito della Regione Veneto, la propria attività all’interno del Padiglione della Regione ad EXPO 2015 Milano. L’Assessore Corazzari e il dott. Dissegna, dirigente sezione Parchi e Aree protette Regionali, hanno voluto aprire l’incontro sottolineando l ‘importanza della filiera del legno che insieme alle altre…

Leggi di più

CSQA certifica la superficie forestale più piccola del mondo, Consorzio legno Veneto presente con le ditte Montagna f.lli e Profilegno

CSQA certifica la superficie forestale più piccola del mondo. Il “Gruppo di Valorizzazione del Legno delle Piccole Dolomiti” ha ottenuto da CSQA la certificazione per la Gestione Forestale Sostenibile secondo lo schema PEFC. La certificazione di questo Gruppo (con i boschi cresciuti sulla catena prealpina vicentina) va ad aggiungersi alle 27 già esistenti corrispondenti a…

Leggi di più