Nei mesi scorsi è nato il Consorzio Forestale “Alte Valli Vicentine – Lessinia Orientale”. Il Consorzio Legno Veneto-Rete Innovativa Regionale “Foresta Oro Veneto” plaude a questa nuova importante iniziativa e si complimenta con coloro che hanno lavorato per raggiungere questo strategico obiettivo che rappresenta, per il Veneto, un’ulteriore tappa essenziale per il perseguimento del consolidamento della filiera foresta-legno regionale, in particolare per una corretta pianificazione ed organica gestione sostenibile dei boschi delle Piccole Dolomiti Vicentine. Grazie quindi all’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti che si è prestata quale soggetto promotore ed a tutti gli altri Enti Locali che hanno condiviso il progetto, all’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel settore primario – Veneto Agricoltura e non ultima all’Associazione Forestale Vicentina – già socia del Consorzio Legno Veneto ed aderente alla RIR “Foresta Oro Veneto” – che con i suoi tecnici e proprietari forestali hanno fornito un contributo fondamentale per la costituzione del nuovo soggetto consortile. Il consorzio si appresta a gestire inizialmente più di 2.500 ettari di bosco e sarà il più importante Consorzio Forestale in Veneto. Compito dell’ente è quello di mettere a valore il legname proveniente dai boschi dei consorziati facendo da volano per l’intera filiera foresta-legno veneta. Il Consorzio Legno Veneto ha già inviato oltrechè le congratulazioni per quanto fatto, anche la richiesta di collaborazione per lo sviluppo della filiera veneta, creando delle sinergie e degli accordi di fornitura di legname per gli utilizzatori finali veneti (carpentieri, ditte di ingegnerizzazione del legno, ecc.). E’ altresì auspicata la collaborazione nell’applicazione dei sistemi di certificazione di gestione forestale sostenibile e di catena di custodia tra i due consorzi e CSQA srl. in attuazione degli standard PEFC., oltrechè la condivisione dell’uso del marchio “LEGNO VENETO” in sinergia con il marchio d’area delle “Piccole Dolomiti Vicentine” che certificherà i prodotti e le attività sviluppate nell’area.