LA NOSTRA FILOSOFIA

Il Consorzio Legno Veneto nasce nell’ottobre del 2012 da un’idea condivisa da un insieme di portatori di interesse che hanno a cuore il territorio montano in termini di salvaguardia e sviluppo.

Il simbolo che caratterizza questa progettualità è “La Tola dela Region“, un grande tavolo dove ai lati trovano posto le Istituzioni (Enti Locali, Regione ecc), i proprietari boschivi privati e pubblici, le imprese boschive, le aziende di trasformazione del legno e più in generale tutti coloro che sono convinti che lo sviluppo di un territorio passi attraverso la valorizzazione dello stesso e delle risorse che lo caratterizzano. Legno Veneto è un progetto a largo respiro che ha come obiettivo non la contingenza, ma la costruzione di un nuovo modo di pensare la risorsa bosco e tutto ciò che ad esso attiene.

Per questo abbraccia tutto il territorio Regionale, con lo scopo principale di ridare nuova linfa a un settore che per secoli ha rappresentato il fiore all’occhiello della nostra Regione (Foresta del Cansiglio, Altopiano di Asiago sono stati i fornitori della Repubblica Serenissima e per la flotta e per le costruzioni dei palazzi, non tralasciando l’importante architettura che caratterizza e ha caratterizzato il territorio e la vita della popolazioni).

Il Consorzio non ha scopo di lucro e ad oggi comprende una cinquantina di aziende di tutto il Veneto che rappresentano gli anelli dell’intera filiera dal bosco al prodotto finito, in un’ottica di sostenibilità, eticità e rispetto per l’ambiente.
In poco più di due anni di attività il Consorzio è stato protagonista di intense attività che hanno riguardato la partecipazione alle più importanti fiere del settore ( Made Expo Milano, Legno Edilizia Verona, Costruire Longarone-Fiere), l’organizzazione di convegni e seminari per addetti ai lavori ma anche per chi si vuole avvicinare e comprende meglio il settore, nonché la formazione relativa alla comunicazione e al marketing.

La messa in rete delle aziende inoltre,ha permesso di creare delle collaborazioni virtuose fra le aziende stesse che, seguendo rigorosamente i criteri della certificazione del legno e utilizzando essenze locali, hanno realizzato opere che sono state riconosciute a livello mondiale e nazionale come esempio di buone prassi. Una menzione è arrivata dall’ Assemblea Generale PEFC a Kuala Lumpur in Malesia per un’abitazione interamente costruita in Legno Veneto a cui è seguita la vincita del Primo Premio ” Sterminata Bellezza” promosso da Legambiente con una giuria composta dall’Ordine Nazionale degli Architetti Paesaggisti Conservatori, Comieco e Symbola, per la realizzazione di una scuola in Legno Veneto a Sant’Ulderico a Schio. Il riconoscimento è stato assegnato per la sinergia che ha permesso di coniugare i criteri di una costruzione basati sulla sostenibilità e il risparmio energetico, con quelli di una scuola di montagna destinata a scomparire e che ha fatto dello studio dell’ambiente il suo punto di forza ( i programmi della scuola primaria di Sant’Ulderico sono a indirizzo ambientale).