In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, nella mattinata di venerdì 28 febbraio 2025, si è svolto un significativo evento presso l’Istituto Comprensivo Statale di Lozzo Atestino (PD), ove è stata presentata alla comunità locale la “Stanza Multisensoriale – Snoezelen Room”, realizzata in materiale legnoso e con tecniche costruttive innovative.
Questo appuntamento ha coronato con la dovuta attenzione un importante progetto, nato dalla sinergia tra la Scuola Primaria “Guglielmo Marconi” dell’Istituto Comprensivo di Lozzo Atestino e diverse Istituzioni locali ed Aziendali, che hanno contribuito in modo determinante alla creazione di questo ambiente.
La stanza multisensoriale rappresenta una risorsa fondamentale per il benessere degli studenti, in particolare per quelli che hanno esigenze educative speciali, frutto della visione e della grande sensibilità del Dirigente Scolastico prof. Alfonso D’Ambrosio, degli Insegnanti e di tutti i loro Collaboratori.
L’inaugurazione si è svolta venerdì 28 febbraio con il seguente programma:
-
Dalle ore 9:00 alle ore 11:30, presso l’accogliente Sala Bancadria di Lozzo Atestino, si è tenuto l’incontro introduttivo, durante il quale sono stati portati i saluti delle Autorità presenti, tra cui i Sindaci di Lozzo Atestino e Vò Euganeo, la consigliera regionale dr.ssa Elisa Venturini, il rappresentante della Provincia di Padova, i rappresentanti dei servizi sociali dell’ULSS 6 di Padova, il Direttore della Ricerca dello IUAV e il Direttore del Dipartimento Culture del Progetto dello IUAV.
Con le relazioni tecniche del prof. Rossetti, della dr.ssa Tonetti e dei dr. Gianni De Polo e dr.ssa Sonia Bortolot de “La Nostra Famiglia” di Conegliano Veneto, sono stati illustrati gli obiettivi del progetto, le modalità costruttive innovative con l’utilizzo del legno, le tecnologie applicate all’arredo e alla funzionalità della stanza, e il suo uso per favorire il benessere e il comfort dei bambini, aiutandoli nel recupero cognitivo e sensoriale.
-
A seguire, si è svolta l’inaugurazione ufficiale della Stanza Multisensoriale (Snoezelen Room) presso la struttura scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale.
Un progetto reso possibile grazie a una grande collaborazione
Il Consorzio Legno Veneto, per voce del suo presidente Enzo Bozza, che ha rivolto il suo saluto in particolare ai giovani presenti in sala, ha sottolineato come questo progetto sia stato fortemente voluto, oltre che dal Dirigente Scolastico prof. Alfonso D’Ambrosio, anche dal prof. Massimo Rossetti, docente dello IUAV di Venezia e membro del Comitato Tecnico Scientifico della Rete Innovativa Regionale “Foresta Oro Veneto”, nonché dalla sua collaboratrice dr.ssa Agata Tonetti, ricercatrice IUAV, e da molte persone ed aziende che hanno contribuito alla realizzazione.
Va evidenziato che il protagonista dei lavori è stato, in primis, proprio Enzo Bozza, con il figlio Pietro e i collaboratori dell’azienda Bozza srl.
Il Consorzio Legno Veneto, fin dalle prime fasi di studio, ha creduto nell’obiettivo primario del progetto “Wood Snoezelen – Ambienti multisensoriali in legno per l’assistenza e la riabilitazione di persone con disabilità cognitive”, condividendone, tramite Enzo Bozza e con il prof. Massimo Rossetti, i contenuti. Proprio per questo, ha sostenuto con convinzione ed economicamente le fasi preliminari di progetto, attraverso un significativo contributo concesso all’Istituto Universitario.
Siamo convinti che, al di là delle analisi e scelte progettuali fondate sull’utilizzo del legno, quale materiale che favorisce il comfort sensoriale, e concretizzate dal prof. Rossetti e dalla dr.ssa Tonetti, in collaborazione con la ditta Bozza srl e con tutte le altre imprese coinvolte, siano fondamentali le motivazioni e finalità che hanno reso possibile questo progetto:
“Creare un’opportunità di miglioramento del benessere degli studenti, con particolare riguardo per coloro che necessitano di sostegni educativi speciali”
Questo concetto è stato ben sottolineato anche nella lettera di invito ricevuta dal prof. Alfonso D’Ambrosio.
Per onorare e riconoscere, con il giusto plauso, l’importante risultato raggiunto, erano presenti all’inaugurazione:
- La Vice Presidente del Consorzio, Sig.ra Giovanna Fongaro
- Il Consigliere, Sig. Stefano Faccini
- Il Segretario, Piero Balanza